Tutti i siti web usano i cookie. I cookie sono utili per migliorare le funzionalità del sito. Sono utili per raccogliere dati per le analisi. O per il retargeting, così puoi usare il tuo budget marketing in modo più efficace. Ma esistono diversi tipi di cookie e regole specifiche su come usarli. In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i cookie e se possono rappresentare un rischio per la conformità.
I cookie sono piccoli file di testo che il tuo sito salva nel browser del visitatore. Questi file contengono di solito informazioni come la lingua preferita o la posizione, ma possono memorizzare anche altri dati, inclusi quelli personali. Le informazioni vengono scambiate tra il browser e il server, permettendo al sito di riconoscere le impostazioni dell’utente quando torna a visitarlo!
I cookie svolgono fondamentalmente due funzioni: migliorano l’esperienza del visitatore sul tuo sito e tracciano il comportamento dell’utente. Sono progettati per contenere informazioni specifiche sulla visita dell’utente al tuo sito.
Per esempio, se hai un negozio online e un utente aggiunge prodotti al carrello, un cookie ricorderà quegli articoli mentre l’utente continua a navigare. Oppure, se l’utente preferisce una versione linguistica diversa del tuo sito, un cookie memorizzerà quella scelta. Quando il visitatore torna sul sito, il tuo sito legge le informazioni nei cookie e ricorda le preferenze.
Tuttavia, i cookie sono anche progettati per tracciare gli utenti sul tuo sito e sul web. Molte aziende che forniscono soluzioni software al tuo sito (come strumenti di analisi, widget, componenti aggiuntivi, CRM) impostano cookie attraverso il tuo sito. Questi cookie vengono spesso usati non solo a tuo vantaggio, ma anche per creare profili utente a fini di marketing. Questo tipo di tracciamento può rappresentare un’invasione della privacy dei visitatori ed è regolato da normative sulla protezione dei dati come la Direttiva ePrivacy, il GDPR e il CCPA.
Esistono due tipi principali di cookie: i cookie di sessione e i cookie persistenti.
Quando si parla di cookie, la distinzione principale riguarda la loro origine e il modo in cui vengono usati.
Chi inserisce i cookie sul dispositivo dell’utente? Capire la differenza tra cookie di prima, seconda e terza parte è importante sia per i proprietari dei siti web che per gli utenti, perché ogni tipo ha scopi specifici legati al tracciamento, alla personalizzazione e alla pubblicità.
Ecco una panoramica di ciascuno:
Questi cookie sono impostati dal sito che stai visitando. Solo quel sito può leggere le informazioni memorizzate nel cookie. I cookie di prima parte sono comunemente usati per ricordare impostazioni o preferenze dell’utente sul sito.
Un cookie di seconda parte è, in pratica, un cookie di prima parte proveniente da un altro sito. Si verifica quando un’azienda condivide i propri dati (per esempio tramite una partnership) con un altro sito per supportare attività di tracciamento e marketing. È una pratica meno comune, ma utile negli accordi di condivisione dei dati.
I cookie di terza parte sono impostati da un dominio diverso da quello che stai visitando. Sono comunemente usati da inserzionisti e altri soggetti terzi per tracciare gli utenti su più siti. Raccolgono dati per pubblicità mirata, integrazioni con i social media e finalità di analisi. Scopri di più sui cookie di terza parte
Fai clic con il tasto destro sul sito e seleziona Ispeziona > > Applicazione > Archiviazione > Cookie per vedere l’elenco dei cookie impostati sul browser. Farlo in modalità Incognito ti darà risultati più accurati, perché non saranno influenzati da consensi precedenti. È anche un buon modo per verificare se il tuo sito imposta cookie non necessari prima che l’utente abbia dato o rifiutato il consenso.
Questa mossa fa parte di una tendenza più ampia tra i fornitori di browser, che rispondono alle crescenti preoccupazioni sulla privacy e la protezione dei dati. Altri browser, come Mozilla Firefox e Safari di Apple, hanno già introdotto restrizioni più severe sui cookie di terza parte.
Se cerchi una piattaforma di gestione del consenso che raccolga i consensi degli utenti ed è compatibile con Consent Mode v2, prova il banner di Cookie Information – compatibile con il CMS che preferisci e gratuito per 14 giorni.
PRODUCTS